Il gatto, essendo un carnivoro, ha esigenze dietetiche particolari, ha infatti un alto fabbisogno di proteine nella propria dieta rispetto a molti altri mammiferi. Una dieta sana ed equilibrata mantiene il vostro gatto in salute. La dieta è bilanciata se contiene proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali nella giusta quantità. E' inoltre opportuno variare il cibo in modo tale da permettere al gatto di scoprire gusti diversi che stuzzichino il suo appetito.
• Proteine Il gatto ha un fabbisogno proteico superiore a molti | altri mammiferi. La sua dieta ha bisogno in particolar modo di proteine di origine animale. Questo gli fornisce aminoacidi essenziali utili all'organismo.
• Lipidi I grassi e gli acidi grassi forniscono un importante contributo alla salute del gatto. Gli acidi grassi sono una componente dei grassi. Il gatto ha bisogno in particolare di due acidi grassi: l‘acido linoleico e l‘acido arachidonico. Una carenza di questi acidi grassi nella dieta del gatto si riflette ad esempio nella cute secca e pelo opaco.
• Carboidrati I gatti dovrebbero rifornirsi solo delle calorie (energia) di cui hanno effettivamente
| bisogno, altrimenti possono insorgere problemi da evitare come ad esempio l’obesità. L’apporto di carboidrati non deve essere eccessivo. Il fabbisogno calorico è influenzato da molteplici fattori come l'età, la condizione fisica è l'attività.
• Vitamine Le vitamine regolano tutte le funzioni importanti e vitali dell‘organismo. La maggior parte delle vitamine non possono essere fornite dall’organismo, quindi devono essere incluse nella dieta.
• Minerali I minerali sono fondamentali per il metabolismo del gatto e la sua salute e dovrebbero essere correttamente assunti attraverso il cibo.
|